Il primo obbiettivo dell’associazione è quello di poter costruire un orfanotrofio su un terreno in loco che è stato donato e che potrà accogliere circa 5 bambini orfani, ciò sarà un buon inizio, ma resterà una goccia nel mare.

L’idea è quella di coinvolgere nella costruzione dell’orfanotrofio piccole imprese locali per fornire a loro lavoro e di lasciare annesso una parte del terreno da coltivare a sostentamento di chi lo abita.

Il secondo obbiettivo è invece rivolto al desiderio di scavare pozzi per la raccolta dell’acqua, uno dei principali problemi per la maggior parte della popolazione, che vive grazie all’agricoltura.

A causa della povertà della terra e della mancanza di acqua in alcune regioni del Paese, i contadini che lavorano i campi, da aprile fino a settembre, hanno raccolti e cibo che sono appena sufficienti per tre o quattro mesi.

Il terzo obbiettivo è legato alla salute che costituisce grande impedimento allo sviluppo del Paese. Infatti la malaria, l’AIDS (SIDA) e altre malattie tropicali tolgono la vita a molti bambini e giovani che non hanno mezzi per curarsi, perché in alcune città e in alcuni villaggi non ci sono ospedali e medicine. Il governo, inoltre, non eroga assicurazioni sociali o pensioni per aiutare i più poveri a pagare le medicine.

Il quarto obbiettivo riguarda l’istruzione la maggioranza della popolazione è analfabeta, perché circa 1/3 di essa va a scuola, ma molti si fermano alle elementari o alle medie, o a causa della mancanza di scuole, o a causa della mancanza di mezzi per studiare. Il Paese ha una sola università situata nella Capitale Lomé, dove il numero troppo elevato di studenti non permette che tutti fruiscano di borse di studio; ciò impedisce che gli studenti possano arrivare alla laurea.